Legaltech e AI

In questa sezione trovi articoli su legaltech e AI, pensati per offrirti strumenti, idee,
consigli pratici e curiosità
dal mondo in cui diritto e tecnologia si incontrano.

Le nostre serie di post

IA e giustizia: tra ritorno all’oralità e sistemi proprietari per l’avvocatura

IA e giustizia: tra ritorno all’oralità e sistemi proprietari per l’avvocatura

La giustizia tra tradizione e innovazione: il Nono Rapporto Censis-Cassa Forense sottolinea l’urgenza di recuperare l’oralità nei processi e sviluppare un sistema di intelligenza artificiale proprietario per l’avvocatura. Il dibattito si concentra sui rischi delle derive automatizzate, sull’etica dell’AI e sulla necessità di garantire trasparenza e controllo. Al centro, la difesa della professionalità legale tra formazione, governance e nuove opportunità. Un momento cruciale per ripensare il ruolo dell’avvocato nell’era digitale senza perdere identità e competenza.

I colloqui con i clienti: la tracciabilità e la valorizzazione del tempo

I colloqui con i clienti: la tracciabilità e la valorizzazione del tempo

Nel lavoro legale ogni minuto ha valore, ma spesso il tempo dedicato a telefonate, incontri e spiegazioni non viene tracciato né fatturato. Questo articolo analizza l’importanza della tracciabilità: dall’impatto economico alla trasparenza con i clienti, fino al benessere dei professionisti. Approfondiamo perché il modello delle “billable hours” a volte mostra delle crepe e quali strumenti possono aiutare a gestire meglio il tempo, valorizzare le competenze e ridurre le ore perse. Per uno studio più efficiente e sostenibile.

Il caso ROSS Intelligence: l’AI può usare dati protetti da copyright?

Il caso ROSS Intelligence: l’AI può usare dati protetti da copyright?

AI e copyright: cosa insegna il caso ROSS Intelligence ROSS voleva rivoluzionare la ricerca legale con l’AI, ma ha perso contro Thomson Reuters, che l’ha accusata di violare il copyright usando i contenuti di Westlaw per addestrare i suoi modelli. Il tribunale ha stabilito che non si trattava di "fair use". Questa sentenza segna un precedente per l’uso dei dati protetti nel Legal Tech e riapre il dibattito: fino a che punto l’AI può attingere da contenuti tutelati? Il confronto resta aperto.

Quando una nuova pratica diventa un labirinto: come ridurre il caos documentale nello studio legale

Quando una nuova pratica diventa un labirinto: come ridurre il caos documentale nello studio legale

Pratica nuova, caos assicurato? La gestione documentale è una delle sfide più comuni negli studi legali: file sparsi, canali diversi, tempi persi. GiurisApp propone una soluzione centralizzata: il cliente carica tutto da un link sicuro, i documenti vengono riconosciuti, classificati e verificati automaticamente. Niente più disordine, ritardi o ricerca infinita tra email e messaggi. Una piattaforma pensata per rendere lineare l’avvio di una pratica legale. Vuoi testarla in anteprima? Iscriviti alla waiting list o raccontaci la tua esperienza.

Legal Tech in Italia: a che punto siamo?

Legal Tech in Italia: a che punto siamo?

Legal Tech in Italia: a che punto siamo davvero? Negli ultimi anni il mondo legale ha iniziato ad aprirsi alla trasformazione digitale, ma in Italia il percorso è ancora lento e pieno di ostacoli. In questo articolo esploriamo lo stato attuale del Legal Tech nel nostro paese, tra resistenze culturali, lacune strutturali e primi segnali di innovazione. Quali sono le tecnologie più promettenti? E quali opportunità si aprono per gli avvocati che scelgono di innovare? Scoprilo nella nostra analisi approfondita.

L’AI può davvero aiutare gli avvocati? Miti e realtà

L’AI può davvero aiutare gli avvocati? Miti e realtà

L’AI può davvero aiutare gli avvocati? Nel settore legale, l’intelligenza artificiale genera opinioni contrastanti. In questo articolo esploriamo i principali miti e realtà: l’AI non sostituisce l’avvocato, ma ne supporta il lavoro automatizzando compiti ripetitivi. Non comprende il diritto come un umano, ma può analizzare dati e testi giuridici. I costi sono sempre più accessibili e la sicurezza dipende dalla piattaforma scelta. GiurisApp sta sviluppando un’AI specializzata per il recupero crediti, per migliorare l’efficienza negli studi legali. Scopri cosa può fare per te.