Le nostre serie di post

Quando una nuova pratica diventa un labirinto: come ridurre il caos documentale nello studio legale

Caos documentale.jpg

Ogni avvocato lo sa: l’avvio di una nuova pratica è raramente lineare. Arriva un cliente con urgenza, porta una situazione complessa — e si innesca subito la corsa contro il tempo.Bisogna raccogliere documenti, verificare dati, inseguire firme, scannerizzare allegati e, in tutto questo, assicurarsi che niente vada perso.

Ma cosa succede davvero nel dietro le quinte di uno studio?

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un cliente invia una parte dei documenti via email, una scansione via WhatsApp, poi si presenta in studio con due fogli stampati e una foto sfocata sul telefono.Alcuni documenti sono incompleti, altri mancanti. Gli assistenti provano a mettere ordine, ma tra nomi di file poco chiari e cartelle affollate, qualcosa sfugge sempre.

Risultato? Si perde tempo. Tanto. Tempo che si potrebbe dedicare allo studio dei casi, alla strategia legale, o semplicemente a rallentare il ritmo in una giornata già frenetica. E questo non è un caso isolato. Secondo una ricerca dell’American Bar Association, oltre il 60% degli avvocati indica nella gestione dei documenti uno dei principali ostacoli alla produttività. Non per mancanza di impegno, ma perché il processo stesso è pensato male.

E se fosse diverso?

Un sistema in cui, all’apertura di una nuova pratica, il cliente riceve un link sicuro da cui caricare tutti i documenti necessari. Niente più file sparsi tra canali diversi.

Ogni documento caricato viene:

  • riconosciuto automaticamente;
  • classificato per tipologia;
  • verificato per completezza (con alert per eventuali errori o omissioni).

E tutto — ma proprio tutto — viene salvato in un’unica piattaforma, accessibile con un clic. Senza dover più cercare tra email, desktop, cartelle condivise o messaggi vocali su WhatsApp.

È esattamente ciò che stiamo costruendo con GiurisApp: una piattaforma che nasce da dentro il mondo legale, con l’obiettivo di semplificare la vita agli studi, soprattutto nella fase iniziale di ogni incarico. Non si tratta solo di tecnologia, ma di un nuovo approccio organizzativo: più lineare, più sicuro, più umano. Perché un sistema che riduce lo stress e libera tempo ha un impatto reale sulla qualità del lavoro, e anche sulla vita delle persone che lo fanno.

Vuoi provarlo appena sarà disponibile?

Siamo in fase di sviluppo e abbiamo aperto una waiting list per i primi studi legali che vogliono testare la piattaforma appena pronta. Puoi iscriverti qui.

Se anche tu affronti questo caos ogni giorno, ti va di raccontarcelo? scrivi a info@giurisapp.it Stiamo progettando GiurisApp proprio partendo dai problemi reali degli avvocati.

Il labirinto della documentazione legale: soluzioni per ridurre il caos